Getty è il programma che vi permette di autenticarvi attraverso un
dispositivo seriale, come ad esempio un terminale fisico o virtuale,
oppure tramite un modem. Getty visualizza il prompt di autenticazione.
Una volta inserito il vostro nome utente, getty lo passa a
login, il quale vi chiederà una password, controllerà la sua
validità, e vi fornirà una shell.
Esistono diverse versioni disponibili di getty. Alcune distribuzioni,
compresa Red Hat, ne usano una molto piccola chiamata mingetty,
che funziona solamente con i terminali virtuali.
Il programma login fa parte del pacchetto util-linux, che
contiene a sua volta una versione di getty chiamata agetty, e
che funziona molto bene. Questo pacchetto contiene anche
mkswap, fdisk, passwd, kill,
setterm, mount, swapon, rdev,
renice, more e molti altri ancora.
Il messaggio che viene visualizzato sulla parte alta del vostro schermo
assieme al prompt di login, proviene da /etc/issue. In genere
le istanze di Getty vengono avviate da /etc/inittab. Login
verifica i dati di un utente contenuti in /etc/passwd, o in
/etc/shadow se usate lo shadow delle password.
Create un file /etc/passwd a mano. Potete anche impostare delle
password vuote, e modificarle con il comando passwd una volta
eseguito il login. Leggete la pagina di manuale corrispondente tramite
il comando man 5 passwd, per avere il manuale del file
piuttosto che quello del programma passwd.