Con Umsdos, Linux può essere installato in una partizione
standard DOS. Linux è installato come secondo (o terzo) S. O. della
partizione. Per evitare collisioni nei nomi (potrebbe esserci già una
directory bin o tmp nel drive C:), Umsdos usa un piccolo
trucco: lo pseudo-root.
Tutti i file Linux sono installati in una sottodirectory DOS chiamata
linux, generalmente C:\LINUX. La normale struttura
directory Linux/Unix finisce lì. Così si ha
C:\LINUX\BIN
C:\LINUX\ETC
C:\LINUX\LIB
C:\LINUX\ROOT
C:\LINUX\SBIN
C:\LINUX\TMP
C:\LINUX\USR
C:\LINUX\VAR
Quando si avvia Umsdos, esso esplora se esiste la directory
linux e poi /linux/etc. Se esistono, viene attivata la
modalità pseudo-root.
Generalmente, la modalità pseudo-root imposta la partizione di root a
C:\LINUX dando l'aspetto convenzionale delle directory di
Unix.
/bin
/etc
/lib
/root
/sbin
/tmp
/usr
/var
A questa lista ne viene aggiunta una nuova chiamata DOS. Questa è
una directory virtuale.
/mnt, si troveranno tutte le directory
di Linux in /mnt/linux/bin, /mnt/linux/etc e così
via.