Questa sezione elenca brevemente alcune delle molte applicazioni legate ai CD-ROM disponibili sotto Linux. Controllate la Linux Software Map per le ultime versioni e i siti dove procurarsele.
Sono disponibili molti programmi per riprodurre CD audio, per mezzo della presa per le cuffie o di una scheda audio collegata.
Un riproduttore grafico che funziona sotto X11 e supporta un database dei CD e molte altre caratteristiche.
Un riproduttore interattivo in modalità testo.
Un semplice riproduttore basato su X11.
Un riproduttore molto semplice basato su linea di comando.
Un riproduttore basato su X11/Motif.
Un altro riproduttore basato su X11 per driver Mitsumi.
Un altro riproduttore basato su X11, con cui viene fornito un mixer sonoro e un VU meter.
Strumenti da linea di comando per riprodurre CD.
Alcune di queste applicazioni sono programmate usando uno specifico file di dispositivo per il CD-ROM (per esempio /dev/cdrom). Potreste essere in grado di passare il file corretto come parametro o creare un link simbolico nella directory /dev. Se inviate l'output del CD alla scheda audio, potreste voler usare un programma mixer per regolare i settaggi del volume o selezionare l'input CD-ROM per la registrazione.
I PhotoCD usano un filesystem ISO-9660 che contiene file di immagini in un formato proprietario. Non tutti i drive CD-ROM ne supportano la lettura.
Il programma hpcdtoppm di Hadmut Danisch converte i file
PhotoCD nel portable pixmap format (PPM). Può essere ottenuto da
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/hpcdtoppm o come parte delle PBM
(portable bit map) utilities, disponibili su molti siti archivio
(cercare ``pbm'' o ``netpbm'').
Il programma photocd di Gerd Knorr (
kraxel@cs.tu-berlin.de) può
convertire immagini PhotoCD in file Targa o Windows/OS2 bitmap.
Lo stesso autore ha scritto il programma xpcd, uno strumento
basato su X11 per gestire immagini PhotoCD. Potete selezionare le
immagini con un mouse, visionare un'anteprima dell'immagine in una
piccola finestra, e caricare l'immagine in una delle cinque possibili
risoluzioni. Potete anche selezionare una parte dell'immagine e caricare
solo quella parte. Cercate questi pacchetti su
ftp://ftp.cs.tu-berlin.de/pub/linux/Local/misc/.
Anche il programma di manipolazione delle immagini ImageMagick supporta i file PhotoCD. È disponibile su ftp://ftp.x.org/contrib/applications/ImageMagick/.
Il pacchetto mkisofs di Eric Youngdale permette di creare un
filesystem ISO-9660 su una partizione dell'hard disk. Questa può poi
essere utilizzata nella creazione e verifica del
filesystem per masterizzarlo su CD-R.
Gli strumenti per scrivere dati su drive CD-ROM registrabili tendono a essere specifici per ogni produttore. Essi richiedono inoltre di scrivere i dati senza interruzioni, per cui un sistema operativo multitasking come Linux non è propriamente indicato.
Ci sono alcune utility per verificare il formato dei dischi ISO- 9660; potete trovarle utili per controllare CD sospetti. Il pacchetto può essere reperito su ftp://ftp.cdrom.com/pub/unixfreeware/archive/. Sono state scritte da Bill Siegmund e Rich Morin.