getty?
getty è un applicativo che gestisce i processi di login quando
accedete ad un sistema Unix. Dovrete utilizzare getty se
desiderate accedere al vostro Linux box con un modem. Al tempo stesso,
non ne avete bisogno se chiamate all'esterno dallo stesso
box. Esistono attualmente tre versioni che sono comunemente utilizzate
con Linux: getty_ps, mgetty e agetty. La sintassi per
questi programmi è differente, quindi controllate e assicuratevi di
utilizzare la corretta sintassi per qualunque getty decidiate di
utilizzare.
getty_ps Molte distribuzioni hanno il pacchetto
getty_ps installato ( Debian usava agetty, ma adesso è passata a
mgetty). Questo contiene due applicativi: getty, il quale è
utilizzato per le console e i terminali, e uugetty per i
modem. Io uso questa versione di getty, quindi è quella su cui
porrò maggiore attenzione.
mgetty
mgetty è una versione di getty usata per lo più con i
modem. Può essere utilizzata per terminali cablati, ma la
documentazione è al 99% incentrata sui modem. Oltre a permettere le
connessioni esterne, mgetty fornisce il supporto per i FAX e il
riconoscimento automatico del PPP. La documentazione di mgetty
(fornita in formato texinfo) è buona, e non necessita di aggiunte da
parte mia. Fate riferimento a quella documentazione per le istruzioni
di installazione. Potete trovare maggiori informazioni circa
mgetty a
http://www.leo.org/~doering/mgetty/.
agetty
agetty è la terza variante di getty. È una semplice,
completamente funzionale, implementazione di getty creata
appositamente per console virtuali o terminali piuttosto che modem .
setserial?
setserial è un applicativo per vi permette di controllare e modificare i vari attributi di una periferica seriale, inclusi l'indirizzo della porta, l'interrupt e altre opzioni varie. Potete sapere quale versione avete, lanciando setserial senza argomenti. Se l'argomento fosse, per esempio, /dev/ttyS0, allora riceverete informazioni circa questa periferica.
Quando il vostro sistema Linux viene avviato, sono configurate solo le
periferiche ttyS{0-3}, usando gli IRQ standard 4 e 3. Quindi, se
avete altre periferiche seriali fornite da altre schede o se
ttyS{0-3} hanno un IRQ non-standard, allora dovete usare
setserial in modo da configurare queste porte seriali. Per la
lista completa di opzioni consultate la pagina man.