| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Dialogo sopra la musica ] | [ Su : Musica vocale ] | [ Riferimenti per canti e salmi > ] |
2.1.7 Canti salmi e inni
La musica e le parole per canti, sali e inni di solito segue un formato ben definito in ciascuna chiesa. Sebbene i formati possano differire da chiesa a chiesa, i problemi tipografici che si possono incontrare sono generalmente simili e sono trattati in questa sezione.
| Riferimenti per canti e salmi | ||
| Impostare un canto | ||
| Salmi | ||
| Misure parziali nei motivi degli inni |
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Canti salmi e inni ] | [ Su : Canti salmi e inni ] | [ Impostare un canto > ] |
Riferimenti per canti e salmi
La composizione tipografica dei canti gregoriani in vari stili di notazione antica è descritta in Notazione antica.
Vedi anche
Guida alla notazione: Notazione antica.
Frammenti: Vocal music.
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Riferimenti per canti e salmi ] | [ Su : Canti salmi e inni ] | [ Salmi > ] |
Impostare un canto
Le impostazioni per il canto moderno usano la notazione moderna insieme ad alcuni elementi della notazione antica. Alcuni di questi elementi e metodi sono mostrati in questa sezione.
I canti usano spesso note di un quarto senza gambi per indicare l’altezza, mentre le durate vengono dal ritmo parlato delle parole.
stemOff = { \hide Staff.Stem }
\relative c' {
\stemOff
a'4 b c2 |
}
Nei canti le stanghette sono spesso omesse oppure si usano delle stanghette più brevi o punteggiate per indicare le pause nella musica. Per omettere tutte le stanghette da tutti i righi si disattiva l’incisore delle stanghette:
\score {
\new StaffGroup <<
\new Staff {
\relative {
a'4 b c2 |
a4 b c2 |
a4 b c2 |
}
}
\new Staff {
\relative {
a'4 b c2 |
a4 b c2 |
a4 b c2 |
}
}
>>
\layout {
\context {
\Staff
\remove "Bar_engraver"
}
}
}
Le stanghette possono anche essere tolte solo in certi righi:
\score {
\new ChoirStaff <<
\new Staff
\with { \remove "Bar_engraver" } {
\relative {
a'4 b c2 |
a4 b c2 |
a4 b c2 |
}
}
\new Staff {
\relative {
a'4 b c2 |
a4 b c2 |
a4 b c2 |
}
}
>>
}
Per togliere le stanghette da una sezione musicale soltanto basta
trattarla come una cadenza. Se la sezione è lunga potrebbe essere
necessario inserire delle stanghette fittizie con \bar "" per
mostrare dove si deve interrompere la linea.
\relative a' {
a4 b c2 |
\cadenzaOn
a4 b c2
a4 b c2
\bar ""
a4 b c2
a4 b c2
\cadenzaOff
a4 b c2 |
a4 b c2 |
}
Nei canti le pause si indicano con stanghette modificate.
\relative a' {
a4
\cadenzaOn
b c2
a4 b c2
\bar "'"
a4 b c2
a4 b c2
\bar ";"
a4 b c2
\bar "!"
a4 b c2
\bar "||"
}
Altrimenti, talvolta si usa la notazione usata nel canto gregoriano per
le pause anche se il resto della notazione è moderna. Nell’esempio
seguente si usa un segno \breathe modificato:
divisioMinima = {
\once \override BreathingSign.stencil = #ly:breathing-sign::divisio-minima
\once \override BreathingSign.Y-offset = #0
\breathe
}
divisioMaior = {
\once \override BreathingSign.stencil = #ly:breathing-sign::divisio-maior
\once \override BreathingSign.Y-offset = #0
\breathe
}
divisioMaxima = {
\once \override BreathingSign.stencil = #ly:breathing-sign::divisio-maxima
\once \override BreathingSign.Y-offset = #0
\breathe
}
finalis = {
\once \override BreathingSign.stencil = #ly:breathing-sign::finalis
\once \override BreathingSign.Y-offset = #0
\breathe
}
\score {
\relative {
g'2 a4 g
\divisioMinima
g2 a4 g
\divisioMaior
g2 a4 g
\divisioMaxima
g2 a4 g
\finalis
}
\layout {
\context {
\Staff
\remove "Bar_engraver"
}
}
}
Nei canti viene solitamente omessa l’indicazione di tempo e spesso anche la chiave.
\score {
\new Staff {
\relative {
a'4 b c2 |
a4 b c2 |
a4 b c2 |
}
}
\layout {
\context {
\Staff
\remove "Bar_engraver"
\remove "Time_signature_engraver"
\remove "Clef_engraver"
}
}
}
I canti per salmi della tradizione anglicana sono solitamente o singoli, con 7 battute musicali, oppure doppi, con due gruppi di 7 battute. Ogni gruppo di 7 battute è diviso a metà, che corrispondono alle metà di ciascun verso, di solito separato da una doppia stanghetta. Si usano solo semibrevi e minime. La prima battuta di ogni metà contiene sempre un solo accordo di semibrevi, che viene chiamato la “nota recitativa”. I canti sono centrati sulla pagina.
SopranoMusic = \relative {
g'1 | c2 b | a1 | \bar "||"
a1 | d2 c | c b | c1 | \bar "||"
}
AltoMusic = \relative {
e'1 | g2 g | f1 |
f1 | f2 e | d d | e1 |
}
TenorMusic = \relative {
c'1 | c2 c | c1 |
d1 | g,2 g | g g | g1 |
}
BassMusic = \relative {
c1 | e2 e | f1 |
d1 | b2 c | g' g | c,1 |
}
global = {
\time 2/2
}
% Si usa un blocco markup per centrare il canto sulla pagina
\markup {
\fill-line {
\score { % centered
<<
\new ChoirStaff <<
\new Staff <<
\global
\clef "treble"
\new Voice = "Soprano" <<
\voiceOne
\SopranoMusic
>>
\new Voice = "Alto" <<
\voiceTwo
\AltoMusic
>>
>>
\new Staff <<
\clef "bass"
\global
\new Voice = "Tenor" <<
\voiceOne
\TenorMusic
>>
\new Voice = "Bass" <<
\voiceTwo
\BassMusic
>>
>>
>>
>>
\layout {
\context {
\Score
\override SpacingSpanner.base-shortest-duration = #(ly:make-moment
1/2)
}
\context {
\Staff
\remove "Time_signature_engraver"
}
}
} % End score
}
} % End markup
Altri approcci per impostare un canto simile sono illustrati nel primo dei seguenti frammenti.
Frammenti di codice selezionati
Notazione per canti e salmi
Questa forma di notazione è utilizzata per i salmi, dove i versi non sono sempre della stessa lunghezza.
stemOff = \hide Staff.Stem
stemOn = \undo \stemOff
\score {
\new Staff \with { \remove "Time_signature_engraver" }
{
\key g \minor
\cadenzaOn
\stemOff a'\breve bes'4 g'4
\stemOn a'2 \bar "||"
\stemOff a'\breve g'4 a'4
\stemOn f'2 \bar "||"
\stemOff a'\breve^\markup { \italic flexe }
\stemOn g'2 \bar "||"
}
}
I cantici e altri testi liturgici possono essere impostati in modo più libero e possono usare elementi della notazione della musica antica. Le parole sono spesso mostrate sotto e allineate con le note. In questo caso le note sono spaziate in base alle sillabe invece che alle durate delle note.
Modello per notazione antica – trascrizione moderna di musica gregoriana
Questo esempio mostra come realizzare una trascrizione moderna di musica gregoriana. La musica gregoriana non presenta la suddivisione in misure né gambi; impiega soltanto le teste della minima e della semiminima, e dei segni appositi che indicano pause di diversa lunghezza.
\include "gregorian.ly"
chant = \relative c' {
\set Score.timing = ##f
f4 a2 \divisioMinima
g4 b a2 f2 \divisioMaior
g4( f) f( g) a2 \finalis
}
verba = \lyricmode {
Lo -- rem ip -- sum do -- lor sit a -- met
}
\score {
\new Staff <<
\new Voice = "melody" \chant
\new Lyrics = "one" \lyricsto melody \verba
>>
\layout {
\context {
\Staff
\remove "Time_signature_engraver"
\remove "Bar_engraver"
\hide Stem
}
\context {
\Voice
\override Stem.length = #0
}
\context {
\Score
barAlways = ##t
}
}
}
Vedi anche
Manuale di apprendimento: Visibilità e colore degli oggetti, Modelli per gruppi vocali.
Guida alla notazione: Notazione antica, Stanghette, Modifica dei componenti aggiuntivi di un contesto, Scrivere il canto gregoriano, Musica in tempo libero, Visibilità degli oggetti.
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Impostare un canto ] | [ Su : Canti salmi e inni ] | [ Misure parziali nei motivi degli inni > ] |
Salmi
Le parole di un salmo anglicano sono solitamente stampate in versi separati centrati sotto il canto.
I canti singoli (7 battute) si ripetono per ogni verso. I canti doppi (con 14 battute) si ripetono per ogni coppia di versi. Sono inseriti dei segni nelle parole per mostrare come si combinano col canto. Ogni verso è diviso a metà e tale divisione è indicata solitamente dai due punti, che corrispondono alla doppia stanghetta in musica. Le parole che precedono i due punti sono cantate insieme alle prime tre battute della musica; quelle successive insieme alle restanti quattro battute.
Stanghette singole (o in alcuni libri di salmi una virgola inversa
o segno simile) sono inserite tra le parole per indicare dove
cadono le stanghette nella musica. In modalità markup una stanghetta
singola può essere inserita usando il simbolo di controllo battuta
|.
\markup {
\fill-line {
\column {
\left-align {
\line { O come let us sing | unto the | Lord : let }
\line { us heartily rejoice in the | strength of | our }
\line { sal- | -vation. }
}
}
}
}
Altri simboli potrebbero richiedere i glifi dei tipi di carattere fetaMusic.
Maggiori informazioni in Tipi di carattere.
tick = \markup {
\raise #1 \fontsize #-5 \musicglyph "scripts.rvarcomma"
}
\markup {
\fill-line {
\column {
\left-align {
\line { O come let us sing \tick unto the \tick Lord : let }
\line {
us heartily rejoice in the \tick strength of \tick our
}
\line { sal \tick vation. }
}
}
}
}
Se c’è una semibreve in una battuta, tutte le parole che si riferiscono a quella battuta sono recitate su quella nota singola col ritmo del parlato. Dove ci sono due note in una battuta ci saranno solo una o due sillabe corrispondenti. Se ci sono più di due sillabe, si inserisce solitamente un punto per indicare dove si trova il cambio di nota.
dot = \markup {
\raise #0.7 \musicglyph "dots.dot"
}
tick = \markup {
\raise #1 \fontsize #-5 \musicglyph "scripts.rvarcomma"
}
\markup {
\fill-line {
\column {
\left-align {
\line {
O come let us sing \tick unto \dot the \tick Lord : let
}
\line {
us heartily rejoice in the \tick strength of \tick our
}
\line { sal \tick vation. }
}
}
}
}
In alcuni libri di salmi si usa un asterisco, al posto di una virgola, per indicare una pausa in una sezione recitata, mentre le sillabe accentate o leggermente allungate sono indicate in grassetto.
dot = \markup {
\raise #0.7 \musicglyph "dots.dot"
}
tick = \markup {
\raise #1 \fontsize #-5 \musicglyph "scripts.rvarcomma"
}
\markup {
\fill-line {
\column {
\left-align {
\line { Today if ye will hear his voice * }
\line {
\concat { \bold hard en }
| not your | hearts : as in the pro-
}
\line { vocation * and as in the \bold day of tempt- | }
\line { -ation | in the | wilderness. }
}
}
}
}
In altri libri di salmi si usa un simbolo di accento sopra la sillaba per indicare l’accento.
tick = \markup {
\raise #2 \fontsize #-5 \musicglyph "scripts.rvarcomma"
}
\markup {
\fill-line {
\column {
\left-align {
\line {
O come let us \concat {
si \combine \tick ng
}
| unto the | Lord : let
}
\line {
us heartily \concat {
rejo \combine \tick ice
}
in the | strength of | our
}
\line { sal- | -vation. }
}
}
}
}
L’uso di \markup per centrare il testo e disporre le linee in
colonne è descritto in Formattazione del testo.
La maggior parte di questi elementi sono mostrati in uno dei due versi del modello Salmi.
Vedi anche
Manuale di apprendimento: Salmi, Modelli per gruppi vocali.
Guida alla notazione: Tipi di carattere, Formattazione del testo.
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Salmi ] | [ Su : Canti salmi e inni ] | [ Musica vocale antica > ] |
Misure parziali nei motivi degli inni
Le melodie degli inni spesso iniziano e terminano ogni rigo musicale
con misure parziali, così che ciascun rigo musicale corrisponda
esattamente a un rigo di testo. Per fare ciò è necessario un comando
\partial all’inizio della musica e dei comandi \bar "|" o
\bar "||" alla fine di ogni linea.
Modello per inno
Il codice seguente presenta un modo di impostare un inno in cui ogni verso inizia e finisce con una misura parziale. Mostra anche come aggiungere delle strofe come testo separato sotto la musica.
Timeline = {
\time 4/4
\tempo 4=96
\partial 2
s2 | s1 | s2 \breathe s2 | s1 | s2 \bar "||" \break
s2 | s1 | s2 \breathe s2 | s1 | s2 \bar "||"
}
SopranoMusic = \relative g' {
g4 g | g g g g | g g g g | g g g g | g2
g4 g | g g g g | g g g g | g g g g | g2
}
AltoMusic = \relative c' {
d4 d | d d d d | d d d d | d d d d | d2
d4 d | d d d d | d d d d | d d d d | d2
}
TenorMusic = \relative a {
b4 b | b b b b | b b b b | b b b b | b2
b4 b | b b b b | b b b b | b b b b | b2
}
BassMusic = \relative g {
g4 g | g g g g | g g g g | g g g g | g2
g4 g | g g g g | g g g g | g g g g | g2
}
global = {
\key g \major
}
\score { % Start score
<<
\new PianoStaff << % Start pianostaff
\new Staff << % Start Staff = RH
\global
\clef "treble"
\new Voice = "Soprano" << % Start Voice = "Soprano"
\Timeline
\voiceOne
\SopranoMusic
>> % End Voice = "Soprano"
\new Voice = "Alto" << % Start Voice = "Alto"
\Timeline
\voiceTwo
\AltoMusic
>> % End Voice = "Alto"
>> % End Staff = RH
\new Staff << % Start Staff = LH
\global
\clef "bass"
\new Voice = "Tenor" << % Start Voice = "Tenor"
\Timeline
\voiceOne
\TenorMusic
>> % End Voice = "Tenor"
\new Voice = "Bass" << % Start Voice = "Bass"
\Timeline
\voiceTwo
\BassMusic
>> % End Voice = "Bass"
>> % End Staff = LH
>> % End pianostaff
>>
} % End score
\markup {
\fill-line {
""
{
\column {
\left-align {
"This is line one of the first verse"
"This is line two of the same"
"And here's line three of the first verse"
"And the last line of the same"
}
}
}
""
}
}
\paper { % Start paper block
indent = 0 % don't indent first system
line-width = 130 % shorten line length to suit music
} % End paper block
| [ << Notazione specialistica ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Input e output >> ] |
| [ < Salmi ] | [ Su : Canti salmi e inni ] | [ Musica vocale antica > ] |