| [ << Concetti fondamentali ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Tweaking output >> ] | ||
| [ < Estendere i modelli ] | [ Su : Estendere i modelli ] | [ Partitura vocale a quattro parti SATB > ] | ||
3.4.1 Soprano e violoncello
Parti dal modello che sembra più simile a ciò che vuoi ottenere. Diciamo che vuoi scrivere qualcosa per soprano e violoncello. In questo caso, inizieremmo col modello ‘Note e testo’ (per la parte di soprano).
\version "2.14.2"
melodia = \relative c' {
\clef "treble"
\key c \major
\time 4/4
a4 b c d
}
testo = \lyricmode {
Aaa Bee Cee Dee
}
\score {
<<
\new Voice = "one" {
\autoBeamOff
\melodia
}
\new Lyrics \lyricsto "one" \testo
>>
\layout { }
\midi { }
}
Ora vogliamo aggiungere una parte per violoncello. Vediamo l’esempio ‘Solo note’:
\version "2.14.2"
melodia = \relative c' {
\clef "treble"
\key c \major
\time 4/4
a4 b c d
}
\score {
\new Staff \melodia
\layout { }
\midi { }
}
Non ci servono due comandi \version. Ci servirà invece la
sezione melodia. Non vogliamo due sezioni \score
– se avessimo due \score, le due parti sarebbero separate.
Ma le vogliamo insieme, come un duetto. All’interno della sezione
\score, non ci servono due \layout o due \midi.
Se semplicemente tagliamo e incolliamo la sezione melodia, finiremo
con l’avere due definizioni melodia. Questo non produrrebbe un
errore, ma la seconda definizione sarebbe usata per entrambe le melodie.
Dunque rinominiamole per distinguerle. Chiameremo la sezione
per il soprano musicaSoprano e la sezione per il
violoncello musicaVioloncello. Se facciamo questo, rinominiamo anche
testo in testoSoprano. Ricorda di rinominare entrambe
le occorrenze di tutti questi nomi – sia la definizione iniziale (la
parte melody = \relative c' { ) sia l’uso del nome (nella
sezione \score).
Cambiamo anche il pentagramma della parte per violoncello – che normalmente usa la chiave di basso. Daremo anche al violoncello delle note diverse.
\version "2.14.2"
musicaSoprano = \relative c' {
\clef "treble"
\key c \major
\time 4/4
a4 b c d
}
testoSoprano = \lyricmode {
Aaa Bee Cee Dee
}
musicaVioloncello = \relative c {
\clef "bass"
\key c \major
\time 4/4
d4 g fis8 e d4
}
\score {
<<
\new Voice = "one" {
\autoBeamOff
\musicaSoprano
}
\new Lyrics \lyricsto "one" \testoSoprano
>>
\layout { }
\midi { }
}
L’aspetto è promettente, ma la parte del violoncello non apparirà nella
partitura – perché non l’abbiamo inserita nella sezione \score. Se
vogliamo che la parte del violoncello compaia sotto quella del soprano,
dobbiamo aggiungere
\new Staff \musicaVioloncello
sotto la parte del soprano. Dobbiamo anche aggiungere << e
>> intorno alla musica – che dice a LilyPond che c’è più di
una cosa (in questo caso, due Staff) che sono
simultanei. Lo \score ora appare così:
\score {
<<
<<
\new Voice = "one" {
\autoBeamOff
\musicaSoprano
}
\new Lyrics \lyricsto "one" \testoSoprano
>>
\new Staff \musicaVioloncello
>>
\layout { }
\midi { }
}
L’aspetto è un po’ confuso; l’indentazione non è pulita. Ma si può correggere facilmente. Ecco il template completo per soprano e violoncello.
\version "2.14.2"musicaSoprano = \relative c' { \clef "treble" \key c \major \time 4/4 a4 b c d } testoSoprano = \lyricmode { Aaa Bee Cee Dee } musicaVioloncello = \relative c { \clef "bass" \key c \major \time 4/4 d4 g fis8 e d4 } \score { << << \new Voice = "one" { \autoBeamOff \musicaSoprano } \new Lyrics \lyricsto "one" \testoSoprano >> \new Staff \musicaVioloncello >> \layout { } \midi { } }
Vedi anche
I modelli da cui partire si trovano nell’appendice ‘Modelli’, si veda Rigo singolo.
| [ << Concetti fondamentali ] | [Inizio][Contenuti][Indice][ ? ] | [ Tweaking output >> ] | ||
| [ < Estendere i modelli ] | [ Su : Estendere i modelli ] | [ Partitura vocale a quattro parti SATB > ] | ||
Other languages: English, česky, deutsch, español, français, magyar, 日本語, nederlands.